Villa Sandi ed il Prosecco DOC Treviso Millesimato Extra Dry


Un’elegante villa di scuola palladiana inserita armoniosamente nel dolce paesaggio di colline che è stato “ il Giardino di Venezia “ nei secoli dello splendore della Repubblica Veneta.
Villa Sandi è un felice esempio del legame tra arte e agricoltura che ha caratterizzato il paesaggio veneto dei secoli passati, simbolo del legame fra il fasto di Venezia e la campagna dell’entroterra e che la famiglia Moretti Polegato reinterpreta in chiave moderna, unendo innovazione e ricerca al rispetto e all’amore per il territorio.
Villa Sandi è produzione vinicola di eccellenza e polo culturale nel mondo del vino.
Al di sotto della villa si estendono per oltre un chilometro e mezzo secolari cantine , ambiente ideale per la maturazione dei vini. Qui viene posto lo Spumante Metodo Classico Opere Trevigiane , mentre nelle barricaie affinano le grandi riserve dei vini rossi.
I vino simbolo dell’ area e che Villa Sandi ha contribuito a promuovere e diffondere nel mondo è il Prosecco.
Le Tenute di Villa Sandi si estendono in tutte le aree del Prosecco, dalla più ampia e pianeggiante DOC alle dolci colline dell’ Asolo DOCG ai più ripidi pendii delle colline del Conegliano-Valdobbiadene DOCG fino al cru del Cartizze a Valdobbiadene.
Le Tenute di Villa Sandi sono certificate “ Biodiversity Friend”
La biodiversità è un concetto, una scelta ed una filosofia aziendale che comprende cura del vigneto in termini di sostenibilità e salvaguardia della biodiversità, la molteplicità di specie animali e vegetali che , con la loro presenza, sono la garanzia di un ambiente salubre.
I vini di Villa Sandi sono la sintesi di innovazione e ricerca nel rispetto della tradizione. Ne sono testimonianza i rossi con maturazione in legno come Còrpore e Filio , i vini da vitigni autoctoni come Marinali Manzoni Bianco e Marinali Raboso , oltre allo Spumante Metodo Classico Opere Trevigiane e naturalmente il Prosecco, DOC e Superiore DOCG Asolo e Valdobbiadene.